Percorsi di Arte Terapia e Laboratori Espressivi
Percorsi individuali per adulti

Il percorso individuale è come tale diverso per ogni persona a seconda delle sue esigenze.
Lavoro con persone che vogliono migliorare il loro benessere in modo generale e anche con persone che hanno una diagnosi e vogliano limitare l’impatto di essa sulla loro vita.
Le sessioni individuali durano solitamente 50 minuti e sono svolte settimanalmente preferibilmente sempre allo stesso giorno e alla stessa ora. Nello spazio protetto e non giudicante della stanza dell’arte terapia ci si può dedicare ad una o più difficoltà che si sta vivendo aprendo un dialogo attraverso l’espressività artistica. Con il supporto dell’arte terapeuta si possono riscoprire le proprie risorse e potenzialità per migliorare la propria qualità di vita e/o acquisendo nuove strategie per raggiungere obiettivi specifici.
Percorsi individuali per ragazzi/e

L’arte terapia costituisce un vero e proprio mezzo elettivo per gli adolescenti in quanto utilizza un canale creativo che, unendo azione, emozione e pensiero, è in grado di stimolare e coinvolgere i ragazzi. Grazie all’utilizzo dei materiali artistici, all’interno della relazione con l’arte terapeuta diviene possibile tracciare quel collegamento, così importante per la crescita, tra libertà e confini, azioni e pensieri, comportamenti ed emozioni.
Perché utilizzare l’ARTE terapia?
L’arte crea un’associazione positiva alla terapia attraverso una via di espressione personale che spesso è piacevole per gli adolescenti e meno minacciosa della comunicazione verbale.
L’espressione artistica permette di liberare o esternare emozioni conflittuali, disturbate o complesse, ansia e conflitti interiori. Può funzionare per ordinare il caos interno, fornendo così un modo sicuro per contenere tutte le emozioni.
Attraverso la creazione e la comprensione della loro arte, gli adolescenti possono entrare in contatto con la loro sensibilità o utilizzare la loro perspicacia. In altre parole, riflettendo sulle loro immagini, gli adolescenti possono entrare in contatto più stretto con i loro sentimenti, acquisire intuizioni e approfondire la loro comprensione personale. Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni e per approfondire sulla teoria e ricerca pubblicata sull’arte terapia con adolescenti clicca sul link e leggi l’articolo completo di
Alan Briks (creative arts therapies) (2007) Art Therapy with Adolescents, Canadian Art Therapy Association Journal, 20:1, 2-15, DOI: 10.1080/08322473.2007.11432288
https://doi.org/10.1080/08322473.2007.11432288
Percorsi individuali per bambini/e

I bambini sono naturalmente portati ad usare la creatività per esprimere le loro emozioni e vissuti.
Quando i bambini hanno difficoltà emotive, trovano molto difficile affrontare l’apprendimento e la vita quotidiana.
L’ arte terapia, come forma di intervento, può aiutare il bambino nello sviluppo psicologico, emotivo, educativo, sociale e fisico.
Il ruolo dell’arte terapeuta è quello di facilitare la comunicazione dei pensieri e dei sentimenti dei bambini attraverso l’uso dell’arte.
Per quali bambini è adatta l’arte terapia?
Solitamente si avvicinano all’arte terapia bambini che stanno soffrendo in generale. Per esempio: difficoltà comportamentali, dell’apprendimento o emozionali. Bambini con disarmonie evolutive o che hanno sofferto abusi, bullismo, traumi o che stanno attraversando situazioni di vita difficili.
Tra i benefici dell’arte terapia per i bambini
Fornisce uno spazio-contenitore che aiuta a calmare ansie, paure, frustrazioni e ne facilita l’espressione attraverso i materiali artistici
Incrementa la serenità e l’autostima
Aiuta il bambino a conoscere meglio se stesso e ad avere più controllo del proprio corpo e emozioni
Aumenta l’autonomia e la sicurezza di sé attraverso le proprie scelte dei materiali ed esplorando i diversi modi di manipolarli
facilita lo sviluppo delle capacità comunicative verbali e non verbali
facilita l’integrazione delle esperienze e l’assimilazione dei cambiamenti vissuti
Percorsi di
gruppo

Perchè fare Arte Terapia in gruppo?
La dimensione del gruppo offrirà uno spazio importantissimo di condivisione senza giudizio, fatto di pensieri, immagini ed emozioni. Nel percorso di gruppo ciascuno affronterà il proprio fluire creativo liberatorio, attraverso un’attività di comunicazione artistica non verbale. Infine ci sarà anche il tempo della verbalizzazione (non vi è alcuna forzatura, ognuno può sentirsi libero di concedere anche una sola parola per descrivere l’esperienza vissuta oppure di non parlare), dove lo scambio esperienziale aiuterà a riflettere sui vissuti personali e di gruppo.
Il lavoro di gruppo permette di “costruire nella condivisione”, aiuta a elaborare i vissuti, a prendere coscienza del sè e a potenziare le proprie capacità empatiche.
Lo psichiatra Irving Yalom ritiene che nel fare arte terapia di gruppo intervengano alcuni importanti fattori curativi:
Instillare la speranza: L’esperienza di comunicazione e reciproco sostegno nel gruppo alimenta la speranza, soprattutto quando i membri del gruppo riferiscono esperienze positive nella soluzione di problemi, difficoltà e disagi.
Interazione: Il gruppo offre opportunità di interazione sociale, importante ai fini del benessere personale. I partecipanti interagiscono lavorando a progetti comuni sia osservando sia confrontandosi sulle opere prodotte durante le sedute
Universalità: Il gruppo dimostra che anche gli altri hanno problemi, preoccupazioni, paure simili e che le esperienze delle persone si somigliano più di quanto si creda. Condividere esperienze e simboli comuni è una funzione importante del gruppo di arte terapia e riduce l’isolamento attraverso l’espressione e la condivisione di problemi comuni.
Catarsi: Il lavoro di gruppo può essere utile nell’espressione catartica di emozioni ed esperienze dolorose, aiutando a superare eventi traumatici.
Altruismo: La terapia di gruppo punta sull’aiuto reciproco nei momenti difficili. Questo senso di altruismo può essere terapeutico sia per chi offre aiuto che per chi lo riceve. Il gruppo di Arte terapia favorisce il sostegno reciproco fra i partecipanti, grazie ad attività creative che di per sè si prestano ad interazioni positive.
(C. A. MALCHIODI, “Arteterapia. L’arte che cura.”, Giunti, Firenze 2009, p. 184)
Numero max di partecipanti per gruppo: 6/8 persone
Supervisione clinica per Arte Terapeuti

La supervisione NON è una terapia individuale. La supervisione è fondamentale nella professione dell’arte terapeuta. La supervisione si concentra sullo sviluppo professionale, tra cui la consultazione dei casi, le abilità terapeutiche, le questioni relative al luogo di lavoro, l’etica e gli standard e l’identità del terapeuta.
Nel processo di supervisione è importante che i supervisees siano consapevoli di sé e riflettano sul proprio percorso professionale, sui propri obiettivi, sui propri punti di forza e sulle proprie sfide. La supervisione ha lo scopo di sviluppare competenze che vanno oltre il livello di laurea per creare un terapeuta più competente e realizzato.
Ho diversi anni di esperienza professionale clinica e come supervisore in Arte Terapia. Sono stata supervisore per gli studenti dell’ultimo anno del Master in Art Psychotherapy alla Roehampton University di Londra in un contesto di arte terapia clinica con adulti psichiatrici e con altre problematiche di Salute Mentale, nel Sistema Sanitario Inglese. Ho fatto parte di diversi gruppi di intervisione tra arte terapeuti e anche con colleghi di altre professioni (psicologi, psichiatri, infermieri, ecc.). Ho l’attestato del corso di supervisione di 12 ore, rilasciato dalla British Association of Art Therapists (https://baat.org/event/supervision-training-2/)
Laboratori espressivo-esperienziali

Vision Board
Workshop

Creare una Vision Board permette di: fare chiarezza sugli obiettivi personali; finché frullano in testa possono infatti rimanere alquanto vaghi e nebulosi, invece quando si crea o si trovano delle immagini che li rappresentano, diventano molto concreti. Inoltre, a lavoro finito, rimane un immagine per tenere vivi gli obiettivi ricordando quotidianamente cosa si vuole ottenere.
Si può creare una vision board per ridisegnare la propria vita, oppure per uno specifico obiettivo. L’importante è che sia qualcosa che è davvero importante per la persona.
Percorsi brevi di gruppo a tema

Un ciclo d’incontri sul tema del “viaggio”, dove stimoleremo l’immaginazione creativa con il supporto dei materiali artistici per osservare ed osservarci da nuove angolazioni e con nuove prospettive, alla scoperta di nuove possibilità e risorse personali.
La dimensione del gruppo offrirà uno spazio importantissimo di condivisione senza giudizio, fatto di pensieri, immagini ed emozioni.
Non serve saper disegnare o essere dei creativi per partecipare, solo il desiderio di utilizzare materiali artistici per esprimersi ed esplorarsi.